Trasporti e inquinamento, come fare per limitarlo
Il settore dei trasporti è da sempre responsabile di gran parte dell’inquinamento atmosferico presente nel nostro territorio.
Il sensibile aumento degli e-commerce e delle piattaforme presenti nel web che ci permettono di effettuare acquisti di ogni genere comodamente da casa con pochi click di mouse, ha senza dubbio contribuito alla crescita esponenziale di logistica necessaria per il trasporto e per la consegna dei nostri acquisti.
Parallelamente e questo trend, è aumentata l’attenzione sia da parte delle società di logistica in favore dell’utilizzo di mezzi maggiormente ecosostenibili da sostituire con quelli ad oggi ancora diffusi e più inquinanti, che dei i singoli cittadini i quali, sempre più attenti all’ecosostenibilità e al vivere green, tendono a prediligere consegne effettuate tramite mezzi a basso impatto ambientale pur continuando a richiedere consegne puntuali, veloci ed economiche.
Parola d’ordine:
Garantire consegne puntuali e sostenibili aumentando l’attenzione per l’ambiente!
Largo ai veicoli Green!
Le grandi case automobilistiche puntano ormai da tempo sull’innovazione:
studiano soluzioni per realizzare nuovi motori e nuovi tipi di carburanti non inquinanti o a basso impatto ad esempio a base di gas naturali, metano o bio-combustibili per ridurre le emissioni o rendere i nuovi veicoli addirittura ad impatto zero.
Progettano, realizzano e lanciano sul mercato vetture, furgoni e motorini elettrici completamente green che possono circolare liberamente senza divieti e limitazioni e soprattutto senza inquinare!
Leggi il nostro articolo: “Confronto macchine elettriche in commercio in Italia“.
Logistica a basso impatto per rimanere competitivi!
La logistica green permette alle aziende di rimanere competitive e di avere importanti ritorni economici oltre che ambientali.
È importante ottimizzare gli spostamenti dei singoli mezzi riducendo lo spazio non occupato dai pacchi, ma facendo viaggi a pieno carico.
Sostituire i veicoli più vecchi con flotte di mezzi a impatto zero, elettrici, alimentati da combustibili a basse emissioni o con gas naturale.
Utilizzare biciclette e cargo bike per effettuare consegne a domicilio e consegne dell’ultimo miglio.
Leggi anche “L’invasione delle bici elettriche“ e “Cargo-bike un mercato in continua crescita“.
Migliorare la puntualità delle consegne concordando con i clienti un orario preciso al fine di evitare “viaggi a vuoto”.
Sfruttare al massimo le peculiarità della logistica multimodale e intermodale: modalità che permettono di trarre vantaggi sia economici che ecosostenibili sfruttando la combinazione tra le diverse modalità di trasporto: su strada, via mare, tramite treni ed eventualmente aerei.
Migliorare l’organizzazione di tutta la Supply Chain: a partire dallo stoccaggio delle merci nei magazzini, per arrivare al trasporto, alla distribuzione e infine ai resi.
impiego di illuminazione a impatto zero nei magazzini e nei centri di stoccaggio ricavata dallo sfruttamento dell’energia solare ed eolica.
Impianti di refrigerazione a basso impatto nei centri dedicati ai generi alimentari.
Ecologistico2, un aiuto dal web!
A sostegno delle aziende arriva un aiuto direttamente dal web:
ecologistico2 è un tool web che permette alle aziende interessate di calcolare l’impatto della propria logistica sull’ambiente e suggerisce modi per migliorarla.
È gratuito, calcola le emissioni a partire dalle attività nei centri di stoccaggio fino al trasporto vero e proprio.
È un valido alleato per quelle società che vogliono dare un’impronta eco-sostenibile alla loro attività creando un piano aziendale ad hoc.
Il Delivery Network a sostegno dell’ambiente!
Altra soluzione molto efficace per ridurre le emissioni inquinanti nell’ambiente è l’ottimizzazione dei viaggi e la partecipazione di aziende e privati al Delivery Network di Take My Things.
Il compito di Take My Things è quello di gestire la logistica per le consegne a domicilio e per le consegne dell’ultimo miglio senza immettere nel traffico cittadino ulteriori mezzi di trasporto, ma mettendo in contatto chi ogni giorno si muove in città (pony express, fattorini, trasportatori privati), con chiunque abbia la necessità di spedire tramite la sua piattaforma collaborativa gratuita.
Il punto di forza è l’ottimizzazione degli spostamenti dei trasportatori!
Grazie al Delivery Network di Take My Things è possibile effettuare consegne veloci ed economiche h24/7 e contribuire a non inquinare maggiormente l’aria delle nostre città.
Vuoi offrire un servizio di consegna a domicilio oppure diventare un trasportatore?
Nella sezione Business del nostro sito trovi tutte le informazioni necessarie.