L'invasione delle bici elettriche e vantaggi nel loro utilizzo | Take My Things

L’invasione delle bici elettriche

L’invasione delle bici elettriche

 

Sempre più diffuse!

 

Negli ultimi anni la presenza di modelli di biciclette elettriche (dette anche a “pedalata assistita”) sul mercato è notevolmente aumentata.

Sono mezzi molto apprezzati dai consumatori e si stanno diffondendo rapidamente anche nel nostro Paese sia tra i privati che le utilizzano per il loro spostamenti quotidiani, sia nell’ambito sportivo, che a livello lavorativo in particolare nel mercato delle consegne.

diffusione_bici_elettriche

Un valido supporto nel mondo delle consegne

 

Sono già numerose le aziende di postini, fattorini e Pony express specializzate nei servizi di consegne dell’ultimo miglio e consegne a domicilio che utilizzano questo innovativo mezzo e non è difficile credere che, visti i numerosi vantaggi traggono rispetto all’utilizzo dei mezzi tradizionali, aumenteranno ancora.

consegne_bici_elettriche

 

I vantaggi delle biciclette elettriche

 

Come le “sorelle tradizionali”, le biciclette a pedalata assistita non inquinano, sono completamente eco-friendly e a impatto zero sull’ambiente.

 

Non hanno limiti di circolazione anche nei centri delle grandi città in quanto elettriche

e sono relativamente poco costose perché dopo l’investimento iniziale, il guadagno che si trae dalla possibilità di effettuare un maggior numero di consegne giornaliere e dal risparmio del carburante nel caso in precedenza si usassero motorini o auto è senza dubbio maggiore.

vantaggi_biciclette_elettriche

Sono in oltre mezzi molto agili, comodi, veloci e sicuri adatti a tutti, anche a chi non è particolarmente sportivo o abituato a pedalare sia in zone pianeggianti che, e soprattutto, in presenza di salite.

 

Le qualità delle e-bike

 

Le biciclette elettriche hanno telai che pesano tra i 22 e i 30 kg: in media più resistenti e pesanti delle classiche bici in quanto devono supportare il peso del motore che per legge non deve essere superiore a 250 W.

La velocità massima consentita per questi veicoli è di 25 km/h, le batterie più utilizzate sono al litio e si auto-ricaricano durante la marcia e non serve alcuna omologazione per circolare.

e-bike

Calcolare l’autonomia di una batteria per le e-bike non è semplice perché varia e dipende da molte variabili come il peso del ciclista, il tipo di strada che si percorre (se in salita o in discesa), la velocità che si mantiene, ecc.

Si può comunque affermare che in media hanno una buana autonomia le bici che garantiscono dai 50 km in su.

 

Le maggiori case costruttrici italiane e internazionali

 

L’Italia è all’avanguardia nella progettazione e nell’esportazione delle biciclette elettriche ed è il maggior produttore a livello europeo di questo particolare mezzo.

 

Di seguito riportiamo alcune delle tante case costruttrici presenti nel nostro territorio:

 

Benelli

Bianchi

Bottecchia

Ducati

Italjet

E-Tropolis

Lombardo

Malaguti

Neox

Piaggio

 

Tra le maggiori case costruttrici specializzate in biciclette a pedalata assistita troviamo anche:

 

Askoll

Bergamont

Cannondale Elletriche

Centurion

Flyer

KTM e-bike 

Lapierre

Rieju

Scott e-bike 

Specialised

 

Ti può interessare

 

Per saperne di più sul mondo delle bici elettriche e il loro utilizzo leggi anche l’articolo:

Cargo bike un mercato in continua crescita

 

Vuoi offrire un servizio di consegna a domicilio oppure diventare un trasportatore?

Nella sezione Business del nostro sito trovi tutte le informazioni necessarie.

 

area_business_take_my_things

 

 

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Scarica l'app

Articoli recenti

Con il movimento di tutti voi trasportiamo le vostre cose
l’App per il trasporto a impatto zero