Le ultime frontiere della mobilita’ sostenibile per le consegne a domicilio
Il problema dell’inquinamento atmosferico è un tema quanto mai all’ordine del giorno in questi mesi, ma nonostante l’aria poco respirabile delle nostre città, è corretto affermare che nell’ultimo decennio è notevolmente aumentata l’attenzione verso il “vivere green” sia tra i cittadini che da parte delle aziende che si occupano di logistica.
Sono sempre di più le realtà che cercano soluzioni per effettuare trasporti e consegne Eco-Friendly!
La tendenza generale è quella di effettuare spedizioni e trasporti il più possibile ecosostenibili e a basso impatto atmosferico tramite mezzi poco inquinanti.
La proposta caratterizzata da veicoli alimentati con combustibili alternativi come idrogeno o bio-combustibili, risulta essere un’alternativa ai tradizionali mezzi diesel o benzina anche se non si può affermare che siano canali realmente competitivi sul mercato in particolare a causa dei pochi punti di rifornimento presenti sul nostro territorio.
Le cargo bike un’alternativa green
Per quanto riguarda le consegne a domicilio e quelle dell’ultimo miglio è invece in continuo aumento l’impiego delle cosiddette cargo bike.
Si tratta di biciclette tradizionali o con pedalata assistita, ma adattate per il trasporto di oggetti più o meno ingombranti tramite appositi portapacchi.
Sono veicoli sicuri ed affidabili che rispetto ai classici mezzi a motore non inquinano, non vanno incontro a problemi di traffico o di parcheggio, hanno bassi costi di gestione e permettono di ottimizzare sensibilmente i tempi delle consegne.
(Leggi anche gli articoli: “Cargo bike un mercato in continua crescita” e “Che cos’è ultimo miglio“)
Consegne con le auto elettriche
I mezzi ad alimentazione elettrica sono un’altra valida opportunità per effettuare consegne green nelle nostre città.
Auto, motorini e biciclette elettriche sono infatti sempre più diffuse:
godono di molte agevolazioni sia dal punto di vista economico che di manutenzione, non vanno incontro a divieti di circolazione, hanno libero accesso alle zone a traffico limitato e contribuiscono sensibilmente a non far aumentare l’inquinamento atmosferico ed acustico del territorio.
(Leggi anche l’articolo: “Confronto macchine elettriche in commercio in Italia“)
Delivery network di Take My Things
Oltre alle realtà appena elencate, un’ulteriore valida opportunità nel campo è data da moderni sistemi di gestione della logistica per le consegne a domicilio e dell’ultimo miglio che si affidano al Delivery Network: pioniere di questa nuova tendenza è Take My Things.
La piattaforma collaborativa di Take My Things permette di mettere in contatto chi effettua quotidianamente spostamenti come ad esempio pony express, fattorini, trasportatori e gli stessi privati, con chi ha la necessità di spedire un oggetto, un pacco, o qualsiasi altro articolo (privati, uffici, negozi, frachising, e-commerce che siano).
In questo modo non si immettono ulteriori mezzi nel traffico cittadino, ma si ottimizzano gli spostamenti di chi è già in movimento evitando ulteriori immissioni di Co2 nell’ambiente e permettendo la realizzazione di trasporti e consegne veloci ed economici in giornata o anche in meno di un’ora dal momento dell’inserimento della richiesta, h24/7.
Per avere maggiori informazioni sulle modalità con cui operiamo:
leggi anche “Take My Things Business” e “Spedizioni ecologiche con Take My Things“
Per saperne di più visita la pagina scopri di più
o scarica l’app gratuita da Google Play o dall’ App Store.