Consegne a domicilio: Non solo Food
Il mercato delle consegne a domicilio è molto ampio, sempre più in espansione e con grandi opportunità di crescita nei più svariati settori commerciali.
Nel ramo del cibo, ad esempio, colossi come Just Eat, Foodora e Deliveroo sono oggi affermate realtà che hanno puntato e fatto diventare un loro punto di forza proprio le consegne a domicilio.
I grandi marketplace come Amazon, Subito, it, E-bay hanno milioni di visualizzazioni e di clienti ogni giorno perché offrono la possibilità agli utenti di effettuare acquisti ricevendo comodamente a casa la merce.
Sono sempre di più, inoltre, i supermercati che oltre essere aperti h24, offrono servizi di consegna a domicilio della spesa tramite i loro e-commerce.
Quello delle consegne domicilio è però un campo che permette ancora molte aperture
e tante possibilità di crescita anche per i piccoli negozi,
un campo che può portare all’esercizio che ne fa uso, un conseguente e sensibile aumento dei guadagni.
Farmacie, gelaterie, vinerie, lavanderie e molte altre, sono le attività che possono ricavare benefici dal Delivery Network delle consegne a domicilio:
sollevare i clienti dal “problema” di doversi recare in negozio per ritirare le medicine, le camicie lavate, il vino per la cena o lo champagne per la festa,
offrire un servizio in più,
differenziarsi dagli altri
aumentare la clientela e il giro di affari,
tutte cose possibili con il Delivery Network di Take My Things.
L’obiettivo a cui mira la piattaforma di Take My Things è l’essere la soluzione per tutti questi mercati diventando una valida realtà sia per i negozi che troviamo sotto casa e per i piccoli punti vendita, che per i marketplace e i franchising mettendo in contatto chi ha necessità di spedire con privati ed aziende che si rendono disponibile per effettuare le consegne.
Il tutto offrendo un servizio rapido,
puntuale e di qualità
seppur sempre con prezzi contenuti.
Per saperne di più scarica l’app gratuita da Google Play o dall’ App Store.
scarica l’app di Take My Things: