Consegne green veloci e sicure con la ciclologistica e il delivery network
Il mondo delle consegne dell’ultimo miglio e delle consegne a domicilio sta evolvendo rapidamente verso soluzioni il più possibile ecosostenibili.
(Leggi il nostro articolo: “Che cos’è ultimo miglio“)
Il bacino di utenti che effettuano acquisti attraverso e-commerce, piattaforme web, local e-commerce e che richiedono consegne sicure, rapide, puntuali e a prezzi bassi aumenta continuamente.
Ed è per questi motivi che sta prendendo piede anche in Italia il trend già in voga tempo nei paesi del nord Europa e che da’ spazio alle consegne di pacchi, documenti, lettere, cibo, spesa quotidiana ecc. tramite la ciclologistica e l’uso di semplici biciclette, moderne biciclette a pedalata assistita ed elettriche.
Perché usare le biciclette elettriche
I punti a favore di questo innovativo metodo per effettuare le consegne sono numerosi:
- le bici e le cargo bike non vanno incontro a divieti e barriere
- possono entrare e circolare senza problemi nelle zone pedonali e in quelle a traffico limitato
- non rischiano di rimanere bloccate nelle code tipiche nelle città
- non occorre cercare parcheggio adeguato e non intralciano il traffico come invece succede con i normali mezzi che troviamo spesso fermi in doppia fila per le strade
- sono leggere, agili, sicure, veloci, affidabili
- permettono di risparmiare sensibilmente nelle spese di manutenzione e di carburante
La richiesta è in continua crescita e sono sempre di più le aziende produttrici di bici o di veicoli a motore che decidono di specializzarsi anche nella progettazione e nella realizzazione di questo particolare tipo di veicoli completamente green!
Utilizzo delle bici nelle consegne
I campi in cui vengono utilizzate le bici per le consegne sono molteplici:
- per i servizi postali
Nexive ad esempio, è una delle piattaforme postali che permettono agli utenti di spedire lettere, raccomandate, pacchetti o di ricevere i prodotti acquistati tramite gli e-commerce partner e che per effettuare le consegne utilizza, oltre ai mezzi a motore più comuni, anche importanti flotte di bikers;
- per il cibo
Colossi come Deliveroo e Foodora fanno da tramite tra i ristoranti, i fast-food, le pizzerie, le trattorie ecc. e i clienti che decidono di prenotare il pranzo o la cena sui loro portali.
I Riders in sella alle loro biciclette si occuperanno di ritirare le prenotazioni giunte ai punti vendita e consegnarle in tempi brevissimi.
La presenza della ciclologistica e delle cargo bike è già molto diffusa nelle nostre città, ma gli esperti affermano che nei prossimi anni potrebbero arrivare a sostituire quasi completamente i classici mezzi inquinanti ricoprendo fino a circa l’85% del traffico delle consegne dell’ultimo miglio.
(Leggi anche: “L’invasione delle bici elettriche“ )
Un’ulteriore innovazione per le consegne green è data dal Delivery Network di Take My Things.
Si tratta di un sistema all’avanguardia che si occupa di gestire la logistica per le consegne a domicilio e per le consegne dell’ultimo miglio senza immettere nel traffico cittadino ulteriori mezzi di trasporto.
Tramite la piattaforma collaborativa mette in contatto chi ogni giorno si muove in città (pony express, fattorini, trasportatori privati) con chiunque abbia la necessità di spedire i pacchi, i documenti, gli articoli venduti ecc.
Consegne veloci con Take My Things
Grazie all’ ottimizzazione degli spostamenti dei trasportatori, Take My Things permette di effettuare consegne veloci ed economiche gestite anche in meno di un’ora dal momento dell’inserimento della richiesta nel portale e contribuisce attivamente a migliorare l’aria che respiriamo e a salvaguardare l’ambiente evitando l’immissione di ulteriori gas di scarico nell’atmosfera.
Vuoi offrire un servizio di consegna a domicilio oppure diventare un trasportatore?
Nella sezione Business del nostro sito trovi tutte le informazioni necessarie.