Consegne a domicilio!
La comodità di ordinare ciò di cui abbiamo bisogno scegliendolo dal web e aspettando la consegna comodamente a casa o in ufficio, non conosce ostacoli…anzi, è in continua crescita!
Un italiano su 3 ordina cibo a domicilio: le motivazioni
Secondo un’analisi fatta da Coldiretti e dal Censis, gli italiani che nel 2018 hanno ordinato il cibo tramite le varie piattaforme più o meno note disponibili nel web sono oltre 18,9 milioni. Di questi, 3,8 milioni ordinano cibo a domicilio con regolarità e 15,1 milioni in modo saltuario.
Ma quali sono i motivi che ci spingono a ordinare così spesso il cibo a domicilio?
In cima alla lista si posizionano la mancanza di tempo e la poca voglia di cucinare con il 57,3% di casi, ma è rilevante anche il dato riguarda il 34,1% di persone scelgono il Food Delivery per offrire ai loro ospiti piatti di qualità evitando di doversi mettere ai fornelli.
A seguire troviamo il non voler rinunciare alla buona cucina senza però dover uscire di casa e recarsi al ristorante, la voglia di provare nuove specialità e infine la necessità di ordinare pasti a domicilio di tutti coloro che non sono capaci a cucinare!
Consegne a domicilio: Food Delivery, ma non solo
Dai report che analizzano l’andamento del 2018 come ad esempio quello dell’app spagnola Glovo presente in 12 città nel nostro Paese e che come Take My Things si occupa di Anything Delivery,
risulta che l’andamento degli ordini e delle consegne a domicilio in ogni settore è stato in sensibile aumento anche nel 2018, ma che è il Food Delivery il settore che la fa ancora da padrone.
In particolare nelle grandi città come Milano, Roma, Torino e Genova, le persone hanno sempre meno voglia e tempo di cucinare e per questo si affidano sempre più regolarmente alle consegne dei pasti a domicilio non solo per la cena in cui si segna un +409% rispetto all’anno precedente, ma anche per i pranzi veloci in o fuori ufficio (+395%) e…
ecco la vera sorpresa: anche per la colazione (+349%).
Proprio così, pare che molti preferiscano ordinare la colazione tramite l’app piuttosto che preparare la caffettiera e far scaldare il latte sul fornello!
Food Delivery: chi sale e chi scende
Sempre secondo il report, nel 2018 c’è stato un incremento di ordini di Sushi, panini e hamburger anche se la regina per quanto riguarda le consegne a domicilio rimane sempre la nostra amata pizza con oltre il 27% degli ordini rispetto al 24% del 2017.
Tra le nuove tendenze che hanno spopolato nel 2018 troviamo invece il Pokè piatto originario del Hawaii molto apprezzato in particolare nella piazza milanese.
Calano invece le ordinazioni di piatti tipici della cucina indiana, turca e messicana.
Non solo food
Nelle nostre giornate frenetiche la mancanza di tempo o la poca voglia di fare commissioni o code alle casse ci induce a ripiegare sulla comodità di poter scegliere l’oggetto che ci serve nei vari e-commerce on-line ordinandolo comodamente da casa.
Dai report del 2018 non si registra infatti solo l’aumento del Food Delivery, ma anche di consegne di fiori e bouquet, di dolci e cioccolatini, oggetti dimenticati per errore come mazzi di chiavi ecc, documenti, sex toys, palloncini per le feste, cocktail…insomma…di tutto di più.
Crescono anche le consegne dei medicinali da banco e dei test di gravidanza, delle scorte di acqua, delle cialde di caffè e della spesa.
Insomma, noi italiani non ci affidiamo al web solo per il Food Delivery, ma ci facciamo recapitare ogni tipo di oggetto grazie a piattaforme di Anything Delivery come Take My Things!
Take my things Anythings Delivery
Take My Things è l’app che mette in contatto chi deve spedire o deve farsi consegnare qualcosa con una rete di Takers che si spostano ed effettuano ritiri e consegne: sempre, h24/7.
È il Delivery Network di Take My Things che permette di far ritirare e consegnare i fiori, i dolci, le torte, la pasta, le medicine, la spesa al supermercato, i vestiti puliti dalla lavanderia, le chiavi o i documenti dimenticati in modo facile, sicuro ed economico.
Take My Things trasporti veloci, sicuri, affidabili, puntuali 365 giorni all’anno!
Per saperne di più scarica l’app dall’ App Store o da Google Play, contattataci scrivendo all’indirizzo app@takemythings.com
oppure visita il sito Take My Things