Confronto macchine elettriche in commercio in Italia
I vantaggi delle auto elettriche
I vantaggi che i privati e le società traggono utilizzando i veicoli elettrici rispetto quelli tradizionali sono numerosi ed è per questo che le automobili alimentate esclusivamente con energia elettrica si stanno finalmente facendo largo anche nel mercato italiano.
Dopo l’investimento iniziale per l’acquisto, sono certamente più economiche di quelle tradizionali perché, alimentate esclusivamente con energia elettrica, permettono di risparmiare in carburante, di percorrere fino a 100 km con una spesa di 3 euro e godere dei forti incentivi presenti su assicurazioni e bolli.
Sono inoltre perfette per le città:
- possono circolare senza problemi all’interno delle zone a traffico limitato
- ogni volta che il veicolo si ferma la batteria si ricarica ricavando energia dalla frenata stessa
- possono essere usate in ambienti chiusi
- l’usura è nettamente inferiore rispetto a quella delle automobili tradizionali
Auto elettriche Renault
La casa automobilistica francese Renault ha investito molto nello sviluppo di motori ibridi prima e sull’elettrico poi.
Dagli anni 2000 ad oggi, ha lanciato modelli come il furgoncino Kangoo Z.E., la berlina Fluence (oggi fuori produzione), Twizy (veicolo a metà tra mini auto e moto) e la concept car Zoe.
Zoe è stata lanciata sul mercato alla fine del 2012 ed è diventata la punta di diamante della produzione elettrica Renault.
È una vettura a due volumi con una comoda abitabilità, omologata per 5 persone e con la capacità del bagagliaio che da 338 litri può passare a 1225 abbattendo lo schienale del sedile posteriore.
Ha un motore elettrico sincrono da 88 CV con batterie agli ioni di litio e manganese da 22kWh o 41kWh ricaricabili grazie al sistema Renault chiamato Caméléon che permette di mettere in carica l’auto utilizzando la classica presa elettrica di casa (carica completa in 6 – 9 ore), oppure tramite apposite colonnine da 22 kW in cui è possibile ricaricare le batterie fino all’80% in un’ora.
Zoe può raggiungere i 135 km/h e può vantare un’autonomia che varia da 200 a 400 km in base ai modelli (tutti equipaggiati con cambio automatico)
Auto elettriche Tesla
Tesla è l’azienda automobilistica californiana specializzata nella produzione di auto elettriche e conosciuta per essere la più innovativa al mondo.
Il primo modello lanciato sul mercato nel 2008 e prodotta fino a inizio 2012 con circa 2000 esemplari all’attivo è stata la Roadster.
Oggi fuori produzione, era un’auto che poteva percorrere fino a 340 km con una carica e raggiungere in 200 km/h.
Ad oggi vengono commercializzati 2 modelli:
- Model S berlina elettrica prodotta a partire dal 2012 con batteria da 60 o 85 kWh e un’autonomia rispettivamente di 390 o 500 km
- Model X SUV a 5 porte commercializzato dal 2015 con batterie da 75 o 100 kWh che permettono di raggiungere una velocità massima di 250 km/h con un’autonomia di 400 o circa 550 km in base alla tipologia di batteria.
Auto elettriche BMW
BMW è un’altra casa automobilistica che punta molto sul mercato delle auto elettriche:
ha confermato l’inizio della produzione della prima MINI dal 2019, del BMW iNEXT e dell’BMWX3 a partire dal 2021.
Attualmente è presente nel mercato elettrico con la BMW i3.
Commercializzata a partire dal 2013, può essere considerato come il primo modello elettrico prodotto dalla casa tedesca.
Raggiunge una velocità massima di 200 km/h limitati a 150 e ha una durata di carica valida per percorrere 200 km.
Auto elettriche Volkswagen
Commercializzate da Volkswagen troviamo la city car e-Up e la nuova e-Golf.
La “piccola” e-Up è un’auto compatta perfetta per le esigenze della città con un motore elettrico da 60 kW e una velocità massima autolimitata di 130 km/h. Ha batterie agli ioni di litio di ultima generazione garantite per 8 anni che permettono di percorrere fino a 160 km con una sola carica.
E-Golf dal design innovativo e molto simile alla sorella dal motore tradizionale, ha una potenza pari a 136 CV e una velocità massima autolimitata di 150 km/h.
L’auto è completa di batterie agli ioni di litio da 35,8 kWh che possono essere ricaricate dalla presa domestica (in 17 ore) o tramite il wallbox installato a casa riducendo i tempi di carica a 5 ore, oppure presso le colonnine pubbliche che permettono di caricare l’80% della batteria in minuti.
Fiat e l’elettrico
Fiat, dopo aver lanciato la “500 elettrica” in California nel 2012, per il momento è molto più cauta:
l’amministratore delegato ha fatto sapere pochi giorni fa che ci sono progetti in lavorazione ma non credono che l’elettrico sia effettivamente il futuro per le automobili.
Da un po’ di tempo, invece, si sono concentrati sullo studio delle tecnologie utili per arrivare realizzare sistemi di ausilio alla guida sempre più sofisticati e la guida autonoma.
Le auto elettriche in Italia
In questa tabella troviamo una panoramica delle auto elettriche commercializzate in Italia.
Auto elettriche per le consegne a domicilio
Il mondo dei veicoli e delle auto elettriche si è rivelato essere valido alleato per i fattorini e i pony express che effettuano consegne in particolare nelle aree delle grandi città.
I vantaggi che questi veicoli danno a chi li utilizza sono molti ma, nel caso di queste categorie lavorative, poter circolare liberamente nel centro delle città senza preoccuparsi delle zone a traffico limitato e dei divieti, è molto importante.
Non è in oltre da dimenticare e nemmeno da sottovalutare il grande risparmio a livello economico che questi veicoli portano alle aziende che le utilizzano per le consegne:
l’energia elettrica costa molto meno del carburante e gli incentivi per le assicurazioni e il bollo sono molto accattivanti
Infine, il poter dichiarare di offrire un servizio di consegne ecosostenibile e ad impatto zero, sarà un valore sicuramente molto apprezzato dagli utenti finali, dalle aziende e dagli e-commerce e una caratteristica che li porterà a scegliere proprio voi!
Ti può interessare Take My Things Business