Che cos’è Ultimo miglio
“L’ultimo miglio” è una metafora usata per descrivere il movimento che le merci compiono dai punti di produzione e di vendita verso la loro destinazione finale che normalmente è il domicilio personale dell’acquirente.
È quella che si può definite l’ultima tappa del viaggio che gli oggetti acquistati fanno prima di arrivare nelle mani del cliente, è normalmente caratterizzata pacchi medi e piccoli e il punto focale di questo tipo di logistica è la consegna degli oggetti nel più breve tempo possibile.
Negli ultimi 10 anni con l’avvento degli e-commerce e la vendita online dei più svariati prodotti nei diversi campi,
le consegne dell’ultimo miglio sono diventate sempre più importanti e entro il 2018 è prevista una ulteriore impennata: negli Stati Uniti, ad esempio è previsto un incremento del 28.8% rispetto al 2013.
Questo anche perché sono sempre di più le attività di vendita al dettaglio che fino ad ora avevano fatto a meno di un loro e-commerce, ma che per rimanere attuali e affermate nel mercato, son dovute correre ai ripari aprendo le loro porte al mondo delle vendite online.
Amazon, colosso a livello mondiale nel campo delle vendite online, ha aperto il suo mercato nel 2011 nel nostro paese.
Da allora ha investito più di 450 milioni di euro e tutt’ora sta focalizzando i suoi obiettivi di crescita proprio nel migliorare la logistica dell’ultimo miglio senza avere una propria flotta di corrieri privati, ma preferendo sviluppare un metodo vincente di consegna con i partner già presenti sul territorio: corrieri o startup forniti di furgoni, motorini, biciclette che possano assicurare un servizio rapido e sicuro.
Questo al fine di migliorare ancora le performance cercando di portarle ai livelli degli Stai Uniti e di soddisfare sempre più le richieste dei clienti.
La velocità con cui Amazon ha preso piede nel mercato italiano è direttamente proporzionale alla velocità con cui gli italiani hanno iniziato ad affidarsi ai suoi servizi e questo ha letteralmente spiazzato i diretti concorrenti e tutte quelle aziende che stentavano a vedere nel mercato degli e-commerce una vera risorsa che però, sempre secondo i dati de “ilsole24ore”, nel 2016 ha visto un incremento del 18%!
A livello europeo, gli italiani sono ai primi posti nella classifica degli acquisti online (secondo “Ilsole24ore” il 66% rispetto alla media UE del 55%), ma nel nostro territorio è il trasporto delle merci a rimanere un po’ uno scoglio da superare per agevolare la consegna delle merci in generale e le spedizioni dell’ultimo miglio in particolare.
Dopo aver lanciato il servizio “Prime Now” e aperto nel 2015 il primo centro di distribuzione urbano anche di prodotti freschi a Milano, quest’anno Amazon punta ad aprire altrettanti centri a Torino e in provincia di Roma con ulteriori investimenti e creazione di migliaia di posti di lavoro.
Dopo aver chiuso in attivo il 2016, sono previsti da parte di Amazon nuovi importanti investimenti a livello mondiale e, tra gli altri, l’ultimo miglio rappresenta la sfida tecnologia di questo decennio:
la capacità di realizzare e di effettuare le consegne degli ordini nel più breve tempo possibile, determinano senza dubbio il successo dell’attività e dell’azienda!
Take My Things piattaforma gratuita di Delivery Network
che ogni giorno mette in contatto chi ha necessità di spedire con aziende e privati disponibili ad effettuare le consegne ad ogni ora della giornata, h24/7,
vuole diventare il partner ideale per tutti quegli e-commerce che puntano ad avere un sistema innovativo per le consegne dell’ultimo miglio:
le aziende e le startup che decidono di utilizzarne i servizi, possono scegliere tra un network formato da una flotta di fattorini, poni express, aziende e privati che assicurano un servizio rapido, sicuro e al miglior prezzo sul mercato.
Questo perché nel momento in cui viene inserito un ordine, i trasportatori che si trovano nella zona o addirittura sul tragitto, saranno i primi ad accettare la consegna ottimizzando quindi i tempi ed eventuali “viaggi a mezzo carico”.
Per saperne di più visita la pagina scopri di più
o scarica l’app gratuita da Google Play o dall’ App Store.
o scarica l’app gratuita da Google Play o dall’ App Store.